La prima accusa è che l'apparecchio non sarebbe ben visibile, come invece prevede il codice della strada; il secondo argomento è il limite di velocità, il più basso di tutta la tangenziale; il terzo attacco è alla polizia locale, secondo la quale con l'autovelox è aumentata la sicurezza stradale.
Come già ribadito diverse volte anche dall'amministrazione comunale, l'autovelox così come è oggi ha dimostrato di proteggere gli utenti della strada, azzerando il numero di incidenti mortali che si sono verificati in corrispondenza della galleria. Anche il posizionamento degli apparecchi è corretto, dal momento che la maggioranza dei sinistri è sempre avvenuto all'imboccatura della galleria, e non al suo interno.

Basta correre di meno e non ci sono problemi
RispondiEliminaSe lo Stato ( Tu, Stato......) desse un po' di ICI sulla prima casa ai Comuni ( il 10%, oppure ripristinasse la detrazione prima casa ) questi sarebbero di meno nel bisogno e, forse, non farebbero certe manovre
RispondiElimina" economiche e di autofinanziamento " al limite, tra leggi, decreti, sentenze di TAR o dintorni. Questo non toglie che ,ovunque, si studino metodi vari, anche fantasiosi ( vedi Olanda, Svizzera etc. ) per punire chi corre. Purtroppo chi corre, a volte, costringe a correre anche gli altri che stanno davanti e, magari, non ne hanno voglia.